135 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Giorgio Dendi - La Matematica che viene dal Mediterraneo

Ci sono state tante pietre miliari nella storia della matematica. Tra le più recenti, forse ci sono familiari i nomi di Cartesio, Nepero, Fermat, Pascal, Newton, Eulero, Gauss, Cantor. Ma già nel passato, ci sono stati tanti matematici che hanno operato lungo le sponde del Mediterraneo, come Pitagora, Aristarco, Talete, e poi Fibonacci che ci ha portato tante conoscenze del mondo indoarabo. Di Fibonacci conosciamo forse solo la sequenza che porta il suo nome, ma ci sono tante altre cose interessanti che ci ha trasmesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Ma noi... siamo Matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d'azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Ma noi… siamo matematici pronti per affrontare la vita?

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d’azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Giorgio Dendi - Siamo tutti intelligenti pronti per il campionato di calcolo Mentale

Spesso mi sento dire “io non sono portato per la matematica”. In realtà basta un po’ di applicazione e riusciremo a risolvere molti dei problemi che possono sembrare a prima vista impossibili. I numeri seguono le loro regole, che, se riflettiamo un attimo, ci permettono di ottenere risultati a prima vista impossibili. Come tutti sappiamo che dopo il 34.508 c’è il 34.509 senza che nessuno ce l’abbia mai detto, così possiamo calcolare facilmente quadrati, radici, e magari... potremo partecipare al prossimo Campionato di Calcolo Mentale!

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Giorgio Dendi: Il fascino dei giochi enigmistici

Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Auditorium Santa Caterina, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: Il fascino e l'utilità dei giochi matematici

Domenica 22 maggio - Laboratorio di Scienze Sperimentali - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: L'enigmista alla portata di tutti. Un cervello enigmatico o enigmistico?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: La Matematica in TV

La Matematica in TV: che cosa ci occorre sapere se vogliamo partecipare ad un quiz a premi. Festa di Scienza e Filosofia, quarta edizione. Foligno, Palazzo Brunetti Candiotti - Sala d'Onore, 13 aprile 2014

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: Siamo studenti, ma se fossimo anche enigmisti…?

Per risolvere un gioco enigmistico bisogna passare in rassegna tanti sinonimi, e solo uno fa funzionare il meccanismo e permette di trovare la soluzione. Chissà, forse un po’ di enigmistica potrà esserci utile in futuro? In questo periodo tante classifiche danno gli studenti italiani poco forti nella comprensione del testo, ma noi con i giochi enigmistici saremo costretti ad esser padroni del testo, e ci divertiremo pure!